Un Menu di Pasqua Vegano: Tradizione e Creatività Senza Compromessi
La Pasqua è la festa della rinascita, dei pranzi in famiglia, delle tavole imbandite e dei profumi che si intrecciano nell’aria di primavera. Ma chi ha detto che per vivere tutto questo bisogna rinunciare alla scelta vegana? Un menu di Pasqua vegano non solo è possibile, ma può rivelarsi sorprendentemente gustoso, raffinato e, perché no, anche scenografico. Ecco un’idea di menu completo, dall’antipasto al dolce, che conquista anche i palati più tradizionalisti.
🌸 Antipasto: Mini quiche agli asparagi e curcuma

La primavera porta con sé uno degli ortaggi più amati: gli asparagi. In questa versione vegana delle classiche mini quiche, la base è fatta con farina integrale e olio extravergine d’oliva, mentre il ripieno unisce tofu setoso, latte vegetale, curcuma e punte di asparagi. Il risultato? Un’esplosione di gusto e colore, perfetta per aprire il pranzo con leggerezza e stile.
Idea in più: servile su un letto di insalatina novella con vinaigrette al limone e semi di papavero per un tocco gourmet.
Ingredienti per 6 mini quiche:
- 1 rotolo di pasta brisée vegana (o fatta in casa)
- 200 g di tofu setoso
- 100 ml di latte vegetale (soia o avena)
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 cucchiaio di lievito alimentare
- 1 cucchiaio di farina di ceci
- 6-8 asparagi verdi
- Sale, pepe, olio evo q.b.
Preparazione:
- Precuoci gli asparagi al vapore per 4-5 minuti, poi taglia a tocchetti.
- Frulla tofu, latte vegetale, curcuma, lievito alimentare, farina di ceci, sale e pepe fino a ottenere una crema liscia.
- Fodera degli stampini da muffin con la pasta brisée e versa il composto cremoso all’interno.
- Aggiungi sopra i pezzetti di asparago.
- Inforna a 180°C per circa 25-30 minuti, finché dorate.
🌿 Primo: Lasagna con crema di piselli, spinaci e besciamella vegana
Pasqua fa rima con lasagna, e anche in versione vegetale non perde nulla della sua sontuosità. In questa ricetta, la sfoglia (rigorosamente senza uova) accoglie strati di spinaci freschi saltati, crema di piselli alla menta e una besciamella vegana fatta con latte di avena e olio di mais.

Il risultato è cremoso, fresco e profumatissimo: un primo piatto che sa di primavera e di casa.
Ingredienti per 4 persone:
- 250 g di sfoglia per lasagna vegana
- 300 g di piselli (freschi o surgelati)
- 200 g di spinaci freschi
- 2 cucchiai di olio evo
- 1 spicchio d’aglio
- Foglie di menta fresca
Per la besciamella vegana:
- 500 ml di latte di avena
- 30 g di farina
- 30 g di olio di semi
- Sale, noce moscata q.b.
Preparazione:
- Cuoci i piselli, poi frullali con un filo d’olio, menta e un mestolo d’acqua di cottura fino a ottenere una crema.
- Salta gli spinaci in padella con aglio e olio.
- Prepara la besciamella: scalda olio, aggiungi la farina e poi il latte mescolando con la frusta fino ad addensamento.
- Componi la lasagna a strati: sfoglia, crema di piselli, spinaci, besciamella. Continua fino a esaurire gli ingredienti.
- Inforna a 180°C per 30 minuti.
🥕 Secondo: Arrosto di ceci e verdure con salsa alle erbe
Il classico “arrosto della domenica” si reinventa in chiave vegana con un impasto a base di ceci, patate e verdure di stagione come carote, cipolle rosse e zucchine, il tutto arricchito da spezie mediterranee e un tocco di senape. Dopo una cottura in forno, l’arrosto si presenta compatto fuori e morbido dentro, perfetto da affettare e servire con una salsa alle erbe (prezzemolo, erba cipollina, limone e yogurt vegetale).
Consiglio: servilo con contorno di patate novelle al forno o una padellata di carciofi croccanti.

Ingredienti per 1 arrosto (6-8 fette):
- 250 g di ceci cotti
- 2 patate lesse
- 1 carota e 1 zucchina grattugiate
- 1 cipolla tritata
- 1 cucchiaio di senape
- 2 cucchiai di farina di ceci
- Spezie: paprika, rosmarino, pepe nero
- Sale e olio evo q.b.
Per la salsa alle erbe:
- 1 vasetto di yogurt vegetale
- Prezzemolo, erba cipollina, succo di limone
- Sale e pepe
Preparazione:
- Schiaccia ceci e patate, unisci le verdure grattugiate, cipolla, senape, farina e spezie.
- Mescola bene e forma un cilindro compatto su carta forno.
- Inforna a 180°C per 35-40 minuti, girandolo a metà cottura.
- Frulla tutti gli ingredienti della salsa alle erbe e servi con l’arrosto a fette.
🍓 Dolce: Colomba vegana ai frutti rossi
Impossibile chiudere senza un dolce che richiami la tradizione. La colomba vegana ai frutti rossi è una variante colorata e profumata della classica colomba pasquale. Senza uova né burro, ma con latte vegetale, olio di semi e lievito madre (o lievito di birra), l’impasto resta soffice e umido, arricchito da mirtilli e lamponi disidratati. Sopra, una glassa alle mandorle con zucchero di canna croccante.
Plus: decorala con petali di fiori edibili e zucchero a velo per un tocco scenografico che incanta.
Ingredienti per uno stampo piccolo da 500g:
- 300 g farina tipo 1
- 80 g zucchero di canna
- 180 ml latte vegetale
- 50 ml olio di semi
- 10 g lievito di birra fresco
- Scorza di limone e arancia
- 100 g frutti rossi disidratati (mirtilli, lamponi)
- Mandorle e zucchero di canna per la copertura
Preparazione:
- Sciogli il lievito in parte del latte tiepido. Lascia riposare 10 minuti.
- Mescola tutti gli ingredienti fino a ottenere un impasto morbido, aggiungendo i frutti rossi.
- Fai lievitare 2 ore, poi trasferisci nello stampo da colomba e fai lievitare un’altra ora.
- Decora con mandorle e zucchero di canna. Inforna a 170°C per 35-40 minuti.
🌱 Il senso di una Pasqua vegana
Optare per un menu di Pasqua vegano non significa rinunciare al gusto o alla convivialità. Anzi, è un’occasione per riscoprire ingredienti stagionali, sperimentare nuove combinazioni, e condividere con famiglia e amici un pasto che fa bene a noi, agli animali e al pianeta.
La cucina vegana non è più solo un’alternativa, ma una scelta consapevole, inclusiva e creativa. E proprio la Pasqua, che celebra il rinnovamento, può diventare il momento perfetto per portare in tavola un messaggio di amore e rispetto.
🧺 Bonus: idee per l’allestimento
Un menu così merita una tavola che sia all’altezza. Ecco qualche suggerimento semplice e d’effetto:
- Centrotavola con fiori freschi di campo (narcisi, margherite, tulipani).
- Tovaglioli annodati con rametti di rosmarino o lavanda.
- Segnaposto fai-da-te con cartoncino riciclato e disegni a mano.
- Piatti in ceramica chiara e bicchieri trasparenti per valorizzare i colori del cibo.
In conclusione…
Che tu sia vegano da anni o che stia semplicemente cercando un’alternativa più leggera e sostenibile per il tuo pranzo pasquale, questo menu ti dimostra che la tradizione può convivere con l’innovazione. E soprattutto, che si può celebrare con gusto, colore e gioia… senza fare del male a nessuno.
Buona Pasqua e buon appetito! 🌷
-
Elettrodomestici, Impastatrici
JATA – Impastatrice rossa JEMA1502
Il prezzo originale era: 196,48€.174,66€Il prezzo attuale è: 174,66€. -
Elettrodomestici, Frullatori
Jata – Frullatore a immersione JEBT1855
Il prezzo originale era: 52,70€.46,85€Il prezzo attuale è: 46,85€.
*immagini puramente illustrative generate da intelligenza artificiale